Insalata di Pollo

Questo è un piatto ricco di vitamine oltre che leggero grazie all'utilizzo della carne di pollo che è una carne bianca particolarmente digeribile e dal ridotto contenuto di grassi. Nella ricetta dell'insalata di pollo vi propongo una versione che a me piace tantissimo, alla quale potete aggiungere (o togliere) degli ingredienti a piacere.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 pollo intero

1 gambo di sedano

2 carote 

4 cucchiai di olive verdi snocciolate

2 pomodori

80g formaggio 

olio q.b.

sale q.b.

PREPARAZIONE

1. Tagliate, lavete e mettete a bolire in acqua abbondante il pollo per circa 20 minuti.

2. Quando è pronto scolate il pollo e fatelo raffreddare in un piatto.

3. Eliminate la pelle, tagliatelo a pezzettini e mettetelo in una terrina, insieme all'olio, 

al sugo di un limone e al sale.

4. Lasciatelo riposare il pollo per 10 minuti.

5. Aggiungete nella ciotola il sedano, le carote e i pomodori puliti e tagliati pezzettini, il formaggio tagliato a dadini e le olive.

6. Regolate di sale, mescolate e riponete l'insalata di pollo in frigorifero sino al momento di servirla. 

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.