Insalata Bulgara (Salata Bulgareasca - ricetta rumena)

Insalata Bulgara (Salata Bulgareasca - ricetta rumena)

L'insalata bulgara è un piatto che solitamente si prepara in occasione alle feste natalizie o pasquali. Per le prossime feste vi consiglio di preparare questo piatto unico e delizioso.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 30 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1kg cipolla

1kg carne macinata

8 cucchiai di maionese

5 spicchi d'aglio

3 cucchiai di pan grattato

2 uova

pepe nero non macinato q.b

1/2l olio da friggere

sale q.b

PREPARAZIONE 

1. Sbucciate la cipolla, lavatela e tagliatela a strisce.

2. Mettete la cipolla a bollire in acqua abbondante assieme 

al pepe per circa 30 minuti.

3. Ora passiamo a preparare le polpettine: in una ciotola 

mettete la carne macinata, l'aglio trittato, le uova e il 

pan grattato. Mescolate e poi aggiustate di sale e pepe.

4. Formate le polpette, bagnandovi con acqua di tanto in tanto 

le mani.

5. Prendete una padella e aggiungete l'olio da figgere. 

Quando l'olio è bollente unitete le polpette, non tutte 

ma solo per poter riempire la padella e stando attenti a girarli, 

poi con l'aiuto di uno scolino ritiratele dall'olio. 

Vi consiglio di mettere dello scottex nel piatto dove scollate 

le polpette.

6. Pronta la cipolla, scollatela e quando si è raffreddata

strizzatela, così eliminate tutta l'acqua di cottura.

7. Raffreddate le polpette unitele alla cipolla assieme a 

5 cucchiai di maionese e mescolate sino a diventare 

un composto omogeneo.

8. Con le restanti 3 cucchiai di maionese ricoprite l'insalata, 

così come nell'immagine in basso. 

9. Ora create delle decorazioni con uovo bollito e peperone

 sott'olio, come ho fatto io oppure con qualsiasi altra cosa che 

avete in casa (prezzemolo, carota bollita e poi trittata, etc.).

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.