Utilizzato sin dai tempi antichi sia in cucina sia in medicina, dove era sfruttato per le sue virtù disinfettanti e disintossicanti, il limone è ancora oggi un ingrediente prezioso in numerosi rimedi naturali. Il suo succo contiene sali minerali e oligoelementi come Ca, Fe, Si, Cu, Mn e P. Inoltre, contiene anche vitamine del gruppo B, la provitamina A e la vitamina C. Pare, in più, che contenga pure diverse sostanze atte a rafforzare il sistema immunitario.
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.