Il Formaggio

Il Formaggio

Secondo la definizione legislativa, il formaggio è il prodotto che si ricava dal latte (intero, parzialmente o totalmente scremato) o dalla crema di latte di qualsiasi animale in seguito alla coagulazione acida o presamica o enzimatica del caseinogeno. Tutti i 2000, di cui 400 italiani, tipi di formaggio prodotti sono ottenuti con lo stesso procedimento di caseificazione che ha come base la coagulazione del latte. In base alla consistenza abbiamo formaggi a pasta molle (acqua > 45%), formaggi a pasta semidura (acqua tra 40 e 45%) e  formaggi a pasta dura ( acqua < 40%). In basso, avete una piccola descrizione della varietà di coltelli che vengono utilizzati per tagliare i formaggi.

I formaggi e lo yogurt costituiscono un alimento fondamentale per che segue una dieta sana ed equilibrata. Infatti, sono alimenti lipidico proteici che consentono di bilanciare i vari pasti con una soluzione saziante. Purtroppo molte persone hanno difficoltà a inserire i formaggi nella propria alimentazione per motivi quali l'intolleranza al lattosio o la scarsa appetibilità ossia non amano né i formaggi e né lo yogurt perché l'aspetto o il sapore non risultano graditi. Hehehe, non sapete cosa vi perdete!

Comunque, i formaggi freschi e stagionati non contengono glutine, mentre i formaggi a fette e formaggi fusi da spalmare sono a rischio presenza glutine, quindi, cari miei lettori celiachi state attenti. 

Qui di seguito troverete un link che vi aiuterà a trovare il formaggio in base alla regione italiana, inoltre ogni scheda ha una piccola descrizione.  

https://www.formaggio.it


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.