Focaccine di Patate e Rosmarino

Focaccine di Patate e Rosmarino

Io personalmente adoro le patate. Provate anche voi questa ricetta che mette insieme 2 sapori così simili e così buoni.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 40 minuti

 

INGREDIENTI PER 12 FOCACCINE e 1 FILONCINO

Per l'impasto

200ml acqua tiepida

150g farina00

150g farina di semola

100g patate

20ml olio extravergine d'oliva

15g lievito di birra

1/2 cucchiaino di sale

Per condire

olio extravergine d'oliva

rosmarino q.b

sale q.b

PREPARAZIONE 

1. Mettete le patate a cuocere a vapore..

 ..quando sono pronte

sbucciatele e riducetele a purea con un schiacciapatate.

2. Ora setacciate le farine e mescolatele..

 ..poi sciogliete il lievito in acqua tiepida e unitelo alla farina.

3. Unite all'impasto anche le patate, l'olio, l'acqua con sale 

ed impastate con l'impastatrice per 10 minuti.

Non vi preoccupate se l'impasto risulterà appiccicoso. 

4. Coprite l'impasto con della pellicola e mettetelo in un posto 

caldo a lievitare per 2 ore circa.

5. Lievitato l'impasto, lavoratelo con un po di farina..

 ..poi prendete un matarello e stendetelo.

6. Arrivati sin qui, prendete un coppapasta di 10cm di 

diametro e ricavate le focaccine.

7. Ponete le singole focaccine su una teglia con carta da forno

 ed unta con un filo d'olio e lasciatele lievitare per 30 minuti.

Io ho fatto anche un filoncino di focaccia..

8. Intanto preparate un emulsione d'olio, rosmarino e sale 

che servirà per insaporire le focaccine.

9. Passata la mezz'ora, condite le focaccine con l'emulsione

 fatta prima..

 

..poi infornate a 180° per 20 minuti.

Servite sia calde che fredde. Buonissime!

BUON APPETITO!

 

 

 

 

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.