Queste focaccine al rosmarino fanno buona figura servite anche in un buffet o durante il pasto nel posto del pane. Provatele anche voi!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 20 minuti
INGREDIENTI
500g farina 00
300ml acqua tiepida
20g lievito in polvere
3 rametti di rosmarino
50ml olio d'oliva q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE
1. Aromatizzare l'olio scaldandolo in un pentolino con il
rosmarino.
2. Mescolate la farina con il lievito..
..unite l'acqua ed impastate con la planetaria per 10 minuti.
A mano ci vorrano 20 minuti almeno.
3. Fatte lievitare per 2 ore.
4. Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l'impasto
e formate delle focaccine con un taglia pasta.
5. Unite le focaccine alla teglia foderata con carta da forno..
6. Ora prendete un po' d'impasto fatte dei bastoncini e uniteli
alle focaccine (vedi immagine in basso per i dettagli).
7. Spennelate con l'olio arromatizzato, unite anche qualche
pezzetto di rosmarino e una spolverata di sale.
8. Infornate in forno preriscaldato per 20 minuti a 200°.
Eccole!
9. Eliminate il rosmarino e spennelate le focaccine con olio.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.