L'impasto di questa ricetta non richede lievitazione in quanto viene utilizzato lievito istanteneo. Provatelo e vedrete!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 10 minuti
INGREDIENTI PER UNA FOCACCIA
300g farina
200g carciofi sott'olio
180g speck
150g taleggio
150g acqua
6g lievito istantaneo
6g sale fino
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
un pizzico di zucchero
PREPARAZIONE
1. Mettete tutti gli ingredienti tranne il formaggio, prosciutto e i carciofi nella ciotola dell'impastatrice.
2. Impastate sino ad ottenere un panetto morbido.
3. Dividete l'impasto in due parti.
4. Stendete una parte dell'impasto sino ad ottenere una pasta alta 2 cm.
5. Farcite con formagio, prosciutto e carciofi.
6. Stendete l'altra metà dell'impasto e sovrapponetelo al primo disco. Sigillate bene i bordi.
7. Riscaldate bene una padella antiaderente.
8. Mettete a cuocere a fuoco medio la focaccia nella padella poi coprite con un coperchio.
9. Dopo circa 5 minuti rigirate la focaccia e fatela cuocere nuovamente.
Ecco a voi il risultato!
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.