Focaccia Genovese

Avete degli ospiti a cena e il pane non vi basta? Preparate una buonissima focaccia alle olive, ai pomodorini o perchè no, alla cipolla. I vostri ospiti rimaranno meravigliati! Provatela!

 

Difficoltà: media

Tempo di cottura: max 20 minuti

 

INGREDIENTI

320g farina 00

200g acqua a temperatura ambiente

20g olio extravergine d'oliva

17g lievito di birra / 6 g lievito secco

7g sale

1 cucchiaino di malto

PREPARAZIONE

1. Mettiamo l'acqua, l'olio, il sale, il malto e la metà della farina. Mescoliamo

 o con le mani o con l'aiuto dell'impastatrice.

2. Ora aggiungiamo il lievito ssciolto in acqua e mescoliamo.

3. Poco alla volta mescolando aggiungiamo la farina rimanente. Lasciamo riposare per 1h10'.

4. Passato il tempo di lievitazione, stendiamo l'impasto e lo mettiamo nella teglia con le mani, provando a schiacchiare la pasta con le ditta per far coprire tutta la teglia.

5. Prepariamo il condimento! Laviamo i pomodorini e gli tagliamo in due oppure scolliamo le olive. 

Dipende come preferite farla. Io l'ho fatta alle olive!

6. Aggiungiamo il condimento, un filo d'olio e del sale. La lasciamo nuovamente a lievitare per 1h.

7. Ora possiamo infornarla a 220° per 15-20 minuti.

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.