Focaccia Mozzarella e Speck

La focaccia mozzarella e speck servita calda è una qualcosa di superlativo, fatela e vi convincerete da soli!


Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 30 minuti 

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 

Impasto

400g farina 00

120ml latte

80ml acqua

20ml olio extravergine d'oliva

15 lievito madre essiccato 

sale q.b

Farcitura 

200g mozzarella 

100g speck

parmigiano grattugiato q.b

PREPARAZIONE 

1. Prepariamo l'impasto: mettete nella planetaria tutti gli ingredienti tranne 

il sale poi fatela partire per 4 minuti a velocità bassa. Infine, unite il sale e fatela 

ripartire per alcuni minuti. Se non avete l'impastatrice fate tutto a mano ed impastate per 20 minuti.

2. Dividete l'impasto in due parti leggermente diverse e prendete una teglia 

tonda con della carta al forno.

3. Stendete la parte più grande dell'impasto poi unitelo alla teglia facendo nel 

modo che vengano ricoperti anche i bordi della teglia.

4. Tagliate a cubetti la mozzarella e uniteli alla teglia, dopodiché aggiungete 

anche uno strato di speck e uno di parmigiano.

5. Arrivati sin qui, stendete la seconda parte dell'impasto, unitelo alla tegli facendo 

attenzione che i bordi siano ben chiusi.

6. Infine, ungete la superficie con dell'olio e del sale. Infornate a 200° per 30 minuti.

Ecco la mia focaccia.

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.