Focaccia Cipolla e Patate

Focaccia Cipolla e Patate

,Questa è una focaccia a doppio gusto, metà cipolla e metà patate, inoltre è alta e suave. È vero che ve l'ho fatta desiderare ? Ahahahah...

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 43 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 

Per l'impasto

500g farina00

250ml acqua 

15g sale fino

13g lievito di birra

2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

1 cucchiaino di zucchero

2 patate

Per la copertura

 1 dado vegetale+100ml acqua (o 100ml brodo vegetale)

10 patate piccole

2 cipolle

olio extravergine d'oliva q.b

pepe, timo, maggiorana, origano, sale fino q.b

PREPARAZIONE

Impasto

1. Lessate le patate a vapore per 20 minuti. 

2. Passato il tempo di cottura prendete 2 patate, 

sbucciatele e passatele a schiacciapatate.

3. Ora sciogliete il lievito in acqua tiepida con un pò di zucchero.

 

4. Nell'impastatrice unite la farina, il sale, il lievito sciolto, 

le patate schiacciate e l'olio poi impastate per 6 minuti circa

(se non avete l'impastatrice impastate a mano per 20 minuti). 

5. Mettete l'impasto ottenuto in un contenitore infarinato, 

copritelo con uno strofinaccio e lasciatelo lievitare

 per 1 ora. 

Vi consiglio sempre di mettere l'impasto a lievitare 

in un posto caldo, circa 25°.

Copertura

6. Sbucciate le cipolle e tagliatelle a fette.

7. Scaldate il brodo ottenuto dalla dissoluzione del dado in 

acqua tiepida.

8. In una padella con un filo d'olio, rosolate la cipolla,

 dopodiché, unite il brodo e lasciate cuocere per 10 minuti.

9. Condite la cipolla a piacere con pepe, timo e magiorana. 

Coprite fatte cuocere per altri 10 minuti poi 

scoperchiate asciugate il fondo.

10. Ora passiamo alle patate: sbucciatele e tagliatele a rondelle.

11. Foderate la teglia con carta da forno e ungetela con olio. 

Infine, disponete dentro l'impasto e stendetelo con le mani.


12. Condite la focaccia, metà con la cipolla e metà con le patate,

lasciate lievitare per 30 minuti. Unite anche un filo d'olio.


13. Aggiungete una manciata di sale ed origano poi infornate 

a 200° per 20 minuti. Ecco la mia focaccia!

Bella e soprattutto, buonissima!

Molto invitante!

BUON APPETITO!  


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.