Focaccia Barese (pomodori e olive)

La focaccia barese è da gustare calda e da assaporare in ogni suo pezzo. Qui di seguito troverete la ricetta della focaccia barese classica cioè ai pomodori e olive. Non fatela perdere, mi raccomando!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 35 minuti

 

INGREDIENTI 

400ml acqua tiepida

300g farina 0

200g farina di semola 

200g olive baresane intere

500g pomodorini ciliegina 

18g lievito di birra fresco

15g sale fino 

poco zucchero 

olio extravergine d'oliva q.b

origano q.b

PREPARAZIONE 

1. Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere d'acqua tiepida unite un pizzico di zucchero e un cucchiaino di farina. Lasciate riposare 10 minuti.

2. In una ciotola mescolate le due farine e il sale, poi unite il lievito e la restante acqua.

3. Impastate a mano o con l'aiuto dell'impastatrice sino ad ottenere un composto liscio.

4. Lasciate riposare l'impasto per un'ora in un luogo caldo.

5. Mettete l'impasto nella teglia foderata con carta al forno poi Stendetela con le mani.

6. Unite all'impasto le olive e i pomodorini, un filo d'olio e una manciata di origano poi lasciatelo lievitare per 35 minuti.

7. Infornate a 180° per 35 minuti.

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.