Crema Ganache al Cioccolato

Questa è una ricetta che nacque per sbaglio; in pratica, un'apprendista pasticcere sbaglio nel mettere il latte nella ciotola dove si trovavano le tavolette di cioccolata. Provando a rimediare il danno provocato creo questa deliziosa crema. Provatela e vi leccherete le ditta! 

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI 

250g cioccolato fondente

250ml panna fresca

30g burro

PREPARAZIONE 

1. In un tegame mettete sul fuoco la panna fresca e il burro. Portate ad un passo da ebolizione e spegnete il fuoco.

2. Ora aggiungete la cioccolata grattugiata precedentemente e mescolate continuamente con una frusta.

3. Prendete il tegame e mettilo a bagnomaria in acqua fredda e ghiaccio.

4. Montate la crema con l'aiuto di una frusta elettrica per circa 10 minuti ottenendo così una crema piuttosto solida.

La crema è pronta per l'utilizzo.

 

 

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.