Crema Diplomatica

Questa crema viene detta anche "la chantilly all'italiana" è una crema gustosa e ideale per farcire le nostre torte. Provatela!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 15 minuti

 

INGREDIENTI

500ml latte 

270ml panna da montare 

50g zucchero

4 tuorli

3 cucchiai di farina 00

1 stecca di vagnilia 

PREPARAZIONE 

1. Versate il latte in un pentolino insieme alla stecca di vaniglia e fattela bollire a fiamma bassa.

2. Prendete una terrina e lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema gonfia e biancastra.

3. Ora unite la farina e il latte dopo aver rimosso la stecca di vaniglia. Mescolate continuamente.

4. Trasferite nuovamente il composto sul fuoco e fatelo addensare a fiamma bassissima per 10 minuti, mescolando continuamente.

5. Prendete la panna e mettetela in una ciotola e montatela con l'aiuto di una frusta elettrica.

6. Infine, aggiungete la panna alla crema fatta prima.

Ora la crema diplomatica è pronta. Potete servirla così semplice oppure per farcire i dolci.

BUON APPETITO!

 

 

 

 

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.