Come ben sapete, questa ricetta ha origini spagnole, proviene dalla Catalogna regione nord-orientale della Spagna. Io l'ho fatta in occasione all'arrivo dei miei nipotini, volevo prepararli qualcosa di speciale. Ecco la ricetta passo per passo!
Difficoltà:
Tempo di cottura:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500ml latte
100g zucchero
4 tuorli
25g maizena
1 limone
1 pezzetto di cannella
PREPARAZIONE
1. Per prima cosa, sciogliete la maizena in poco latte freddo.
2. Grattugiate la buccia del limone e mettetela in un tegame assieme al resto del latte, a metà dello zucchero e alla cannella.
3. Portate ad ebollizione mescolando di tanto in tanto perché si sciolga lo zucchero.
4. In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero rimanente poi unite anche la maizena e mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo.
5. Ora aggiungete ai tuorli il composto di latte bollente filtrato precedentemente con l'aiuto di un colino poi ammalgamate bene.
6. Mettete il composto sul fuoco vivace e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Lasciate bollire per 2 minuti.
7. Ecco la mia crema. Ora versatela in delle ciottoline, lasciatela raffreddare poi mettetele in frigo per rassodare (ci vogliono 2 ore circa).
8. Prima di servirla, cospargete le ciotoline con zucchero di canna e mettetele sotto il grill caldo. Facendo così lo zucchero si caramellizza.
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.