Crema di Mele

Questa è una crema che ho fatto per i miei nipotini e vi devo dire che si sono leccati i baffi. Buonissima, non vi rimane che prepararla! 


Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 35 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500ml latte 

280g zucchero 

4 tuorli d'uovo

4 biscotti tipo Digestive

2 mele di tipo Golden

2 yogurt cremosi naturali

1 cucchiaio di farina di mais finissima

1 bustina di vanillina

liquore Calvados q.b

olio di girasole q.b

PREPARAZIONE

1. Con un frullatore elettrico sbattete i tuorli con 200g di zucchero per 5 minuti. 

2. Unite la farina mescolando pian piano.

3. In una pentola fate scaldare il latte con la vanillina. Poco prima che arrivi a bollore togliete il latte dal fuoco.

4. Unite il latte ai tuorli, mescolate e fatte cuocere a fiamma bassa mescolando sino a quando si sarà addensata.

5. Ora lasciate la crema che si raffreddi.

6. Nel frattempo sbucciate le mele e tagliatele a lamelle non troppo spesse.

7. In una casseruola unite 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai d'acqua e la mela tagliata e cuocete per 5 minuti.

8. Passati i 5 minuti togliete le mele e lasciatele raffreddare .

9. Mescolate la crema all'uovo con lo yogurt e incorporatevi delicatamente le mele.

10. Bagnate con il Calvados il fondo di ogni coppa, mettete un biscotto rotto in ognuna e riempite le coppe fino all'orlo.

11. Mettete in frigorifero le coppe sino al momento di servirle.

12. Ora preparate un caramello con il resto dello zucchero e versatelo su un piano e fatelo solidificare.

13. Rompete il caramello in modo da ottenere tanti piccoli pezzi e spolverizzate il dessert di mele con i pezzi di caramello.

 

BUON APPETITO! 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.