Crema al Latte

Questa ricetta richiede pochi e semplici ingredienti, potete usarla per farcire bignè, pan di spagna e torte. Vi rimane solo di prepararla!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 15 minuti

 

INGREDIENTI PER UNA TORTA DI DIAMETRO 10cm (6 persone)

400g latte intero

150g panna fresca

80g zucchero semolato

40g amido di mais

1 bacca di vagnilia 

1 cucchiaino di miele

PREPARAZIONE 

1. In un pentolino mettete a scaldare 300g di latte insieme allo zucchero.

2. Incidete la bacca di vaniglia in lunghezza e togliete con un coltello i semi raschiando dall'alto verso il basso ed uniteli al latte.

 Lasciate ad addensare mescolando con una frusta ogni tanto.

3. In una contenitore apparte fatte setacciare la maizena ed unite piano piano il latte restante mescolando per evitare la formazione di grumi.

4. Ora unite il latte con la maizena al pentolino del latte con lo zucchero. Mescolando, unite anche il miele tenendo il fuoco basso sino a quando il composto comincia ad addensare poi spegnete il fuoco.

5. Rovesciate la crema ottenuta in una ciotola, coprite bene con la pellicola per evitare la formazione della fastidiosa crosticina e lasciatela raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigorifero per 30 minuti.

6. Passiamo alla preparazione della panna: prendete la frusta elettrica, mettete la panna in un vaso poi montatela.

7. Infine, togliete la crema dal frigo e unite la panna montata, mescolando con attenzione poi potete usarla come meglio sapete.

 

 

 

 

 

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.