Crepes

Crepes

Preparate con pochi e semplici ingredienti, le crepes sono una pietanza, di origine francese, alquanto versatile, poiché, partendo dalla preparazione base, possono essere farcite in mille modi e impiegate in una miriade de preparazioni. 

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI PER 3 PERSONE (9 crepes)

400ml latte

200g farina

2 uova

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva

marmellata q.b

sale (pochissimo)

PREPARAZIONE 

1. In una ciottola dai bordi alti mettete tutti gli ingredienti 
e mescolate fino a che il composto sarà liscio, vellutato e 
senza alcun grumo.
2. Mettete sul fuoco una padella antiaderente per crepes con 
un filo d'olio.
3. Quando la padella è abbastanza calda versatevi un mestolo di 
pastella al centro della padella e poi inclinandola e ruotandola, 
cercate di distribuirla su tutta la superficie. 

 Questa operazione deve essere fatta veloce.

4. Lasciate cuocere per qualche minuto dopodiché giratela
 con l'aiuto di una spatola
Attendete che a sua volta assuma lo stesso colore.

5. Una volta cotta su tutte e due i lati, mettetela su un piatto. 

Giratela con la padella o più semplicemente rovesciatela, poi 

conditela con della marmellata, così come ho fatto io.

6. Procedete così sino a quando l'impasto finisce.

Potete farcirli con la nutella, con lo zucchero, con la marmelata o

formaggio spalmabile o con la sottilette. Girate su se 

stesse o piegate in tre.

CONSIGLIO! Se non gli servite subito, tenete le crepes una 
sull'altra e sigilate con della pellicola, in modo che non si 
asciughino. Per servirle calde in un secondo momento potete 
scaldarle al microonde. 

BUON APPETITO!

 

Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.