La colomba l'ho fatta per festeggiare la Pasqua e siccome quella che trovi nei supermercati non ci piace, ho fatto questa meravigliosa ricetta. Provatela anche voi!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 40 minuti
INGEREDIENTI PER 2 COLOMBE
700g farina Manitoba
200g zucchero velo
200g gocce di cioccolato
160g burro (temperatura ambiente)
120ml acqua tiepida
100g latte tiepido
40g lievito di birra
4 uova (2 intere e 2 tuorli)
200g granelli di cioccolato fondente
guarnizione al cioccolato q.b
scaglie di cioccolato q.b
poco sale
PREPARAZIONE
1. Riunite le uova, la farina, il lievito
sciolto nel latte e l'acqua nella ciotola dell'impastatrice.
2. Pornite l'impastatrice alla velocità 3 per 5 minuti.
3. Unite lo zucchero e il burro morbido e non sciolto all'impasto.
Impastate per 10 minuti.
4. Mettete l'impasto a lievitare in un posto caldo per 2 ore.
5. Passate le 2 ore, prendete l'impasto e dividetelo a metà.
Poi ogni metà in altre due parti, una poco più grande dell'altra.
6. Formate con le due parti non uguali d'impasto 2 cilindri,
uno più corto e uno più lungo.
Infine, incorporate le gocce di cioccolato.
7. Prendete lo stampo per la colomba
(io ho usato quello da 750g)
e collocate il cilindro più corto a coprire le ali della colomba
schiacciandolo leggermente..
..poi collocate il cilindro più lungo a formare il corpo
incrociandolo con le ali.
8. Rimettete a lievitare per 2 ore circa.
9. Ora infornate le colombe, una alla volta, a 180° per
40 minuti.
Una delle mie colombe ha preso troppo colore, mentre l'altra
meno perchè gli ho messo un foglio di carta da forno sopra.
10. Una volta raffreddate, decorate le colombe con
la guarnizione al cioccolato..
..e le scaglie di cioccolato.
Servite! È ottima sia calda che fredda.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.