Chec con Cacao (Chec cu cacao - ricetta rumena)

Chec con Cacao (Chec cu cacao - ricetta rumena)

Con questo dolce potete sostituire le merendine dei vostri figli. Il risultato è uno dei migliori: sano e buono. 

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 35 minuti

 

INGREDIENTI PER 2 CHEC

350g farina

4 uova

1 bicchiere di latte

1 bicchiere di zucchero

1 bicchiere di olio di semi

1 bustina di lievito per i dolci

1 cucchiaio di cacao

PREPARAZIONE

1. In un contenitore lavorate l'uovo con lo zucchero.

2. Unite il latte, la farina, l'olio e il lievito, 

quindi amalgamate bene con la frusta elettrica.

3. Mettete circa 300g d'impasto da parte, unite il cacao e 

mescolate sino ad ottenere un composto uniforme.

4. Prendete 2 teglie come le mie, unite la carta da forno poi..

..aggiungete il composto senza cacao, 

metà in una teglia e l'altra metà nella seconda teglie..

..ora aggiungete il composto con cacao.

6. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti.

..è una meraviglia non solo come aspetto..

..il sapore è eccezionale..

..non vi resta che provare la mia ricetta.


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.