Il carpaccio di polpo è un antipasto eccezionale da servire freddo per dare il via ad una cena a base di pesce. In più è una ricetta facile da preparare.. Provatelo anche voi!!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 1h
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
1 polpo da 1kg
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 limone
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
6 bacche di ginepro
4 grani di pepe
2 foglie d'alloro
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE
1. Lavate e pulite il polpo per eliminarli i residui, dopodiché
battetelo con un pestello per renderlo più tenero.
2. Dopo aver sbucciato e lavato la carota, la cipolla e il sedano
mettetele in una pentola capiente assieme 3 litri d'acqua.
3. Successivamente aggiungete il ginepro schiacciato e il pepe.
4. Lavate il polpo e immergetelo nella pentola, prima i tentacoli
e poi il resto e lasciatelo bollire per un'ora.
Suggerimento: per ogni 1/2kg di polpo ci vogliono 30 minuti di cottura.
5. Nel frattempo, preparate il succo di limone che poi
utilizzerete per condire il carpaccio.
Tagliate il prezzemolo e aggiungetelo al succo di
limone assieme all'aglio, all'olio e al sale, poi mettetelo
nel frigo sino a quando servite il carpaccio.
6. Passati i 60 minuti, scolate il polpo e mettetelo a raffreddare.
7. Mentre che il polpo raffredda, prendete una bottiglia di
plastica di forma circolare e con l'aiuto di un coltello appuntito
tagliatela circa a metà e create dei fori all'estremità inferiore.
8. Raffreddato il polpo inseritelo all'interno della bottiglia,
facendo nel modo che i tentacoli siano rivolti verso l'esterno.
9. Fatto tutto ciò, prendete una bottiglia di vetro e cominciate
a pressarlo facendo nel modo che tutta l'acqua fuoriesca.
Vi consiglio di mettere al di sotto del polpo un piatto o un tagliere, come ho fatto io.
10. Ora prendete il forbice e tagliate in verticale l'estremità
superiore della bottiglia (dovete fare 9 tagli circa). Infine,
piegate verso l'interno la plastica tagliata.
11. A questo punto, avvolgete più volte il tutto con la pellicola
e mettetelo in frigo sotto un piatto per almeno 24 ore.
In questo tempo si compatterà e si rassoderà
grazie anche al collagene contenuto dentro il polpo.
12. Passate le 24 ore tagliatelo a fete con l'aiuto di
un'affettatrice e servite col succo di limone.
Potete servirlo anche come secondo! Inoltre, per avere un polpo non duro vi consiglio subito dopo aver comprato di metterlo in freezer la sera prima e poi preparare il carpaccio.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.