Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 20 minuti
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
5 carciofi
7 patate
2 porri
1 limone
prezzemolo q.b
olio extravergine d'oliva q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Sbuciate, tagliate a cubetti poi lavate le patate.
2. Preparate una ciotola con acqua, spremete e unite il limone..
3. Ora prendete i carciofi ed eliminate tre quarti del gambo..
..eliminate i fogli esterni dei carciofi che sono più duri..
..tagliate ed eliminate la metà superiore del carciofo..
..pulite con il coltello la parte inferiore del carciofo..
..aprite il carciofo in due parti, così come vedete nell'immagine
in basso..
..con l'aiuto di un coltello eliminate la cosiddetta barba..
..fatto ciò, tagliate in due ogni metà del carciofo..
..infine, unite il carciofo pulito all'acqua con limone..
..e così via sino al termine dei carciofi.
4. Ora tagliate a rondelle i porri..
.. e tritate il prezzemolo.
5. In una padella mettete un filo d'olio e quand'è abbastanza
caldo unite i porri..
..poi aggiungete le patate e i carciofi scollati precedentemente..
..coprite e lasciate cuocere per 20 minuti.
Non dimenticate di mescolare di tanto in tanto.
..a 10 minuti della fine unite una parte del prezzemolo,
un pizzico di sale e mescolate..
6. Infine, impiattate..
..unite il restante prezzemolo..
..e servite. Il mio contorno è delizioso, che ve ne pare?
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.