Per i canelloni ricotta e prosciutto preferisco utilizzare i cannelloni di pasta fatta in casa, perché a mio parere sono più saporiti rispetto a quelli che trovi già pronti nei supermercati.
Difficoltà: media
Tempo di cottura: 25 + 25 minuti
INGREDIENTI PER 6 PERSONE o 24 CANNELLONI Grandi + 12 Piccoli
500g passata di pomodoro
400g besciamella (1/2l latte, 50g burro, 50g farina, noce moscata q.b, sale q.b)
350g philadelphia
250g ricotta tipo fior di maggio
250g farina00
150g prosciutto cotto
150g parmigiano
3 uova
1 cipolla
olio extravergine d'oliva q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
Pasta per Cannelloni
1. Mettete la farina in una teglia quadrata, formate con le dita
una cavità simile a un cratere..
sguscia al centro della farina le uova, spolverate col sale, poi sbatti
con una forchetta unendo nel centro un pò di farina dai bordi
..se è necessario unite un pò d'acqua, infine amalgamate con le
mani sino ad ottenere un composto compatto.
2. Dividete l'impasto ottenuto in piccoli pezzi piatti e
il più possibile quadrate.
3. Prendete la vostra macchina per la pasta, stendete
un pano davanti ad essa e spolverate la macchina con farina..
..ora passate la pasta diverse volte..
..inizialmente la pasta non è uniforme, ma non vi
preoccupate..
..ripiegate la pasta su se stessa e ripassatela alla macchina sino
ad ottenere strisce di pasta lisce e compatte..
Utilizzate la rottellina a sinistra della macchina prima
al n°3 poi al n°7 !
..e così via sino al termine dell'impasto.
Spolverate con farina le strisce di pasta ottenute, così
evitate che si asciughino!
Sugo di pomodoro
4. Ora tagliate la cipolla e fatela soffriggere con un filo d'olio..
..unite la passata di pomodoro..
..mescolate, condite di sale e pepe. Lasciate cuocere
a fuoco basso per 10 minuti.
Besciamella
5. Per fare la besciamella prendete il burro e farlo sciogliere in una
casseruola capiente..
..sciolto il burro, abbassate il fuoco e unite la farina; infine,
mescolate..
..aggiungete il latte poco alla volta e amalgamate di continuo.
Cuocete la besciamella per 3 minuti, poi segnete, unite un pò
di sale e di noce moscata e mescolate.
6. In una ciottola aggiungete la ricotta, 100g di parmigiano..
..il formaggio spalmabile, il prosciutto a pezzetti..
..mescolate e aggiustate di sale.
7. Arrivati sin qui, possiamo inizare a riempire i cannelloni di
pasta fresca. Prendete una teglia grande, unite un filo d'olio..
..del sugo di pomodoro e della besciamella, stendete..
..prendete una striscia di pasta e tagliatela in pezzi di circa
13cm di lunghezza..
..unite il composto fatto in precedenza e chiudete la pasta nel
modo da formare un cannellone..
..unite il vostro primo cannellone alla teglia..
..proseguite sino al termine dell'impasto.
8. Ultimo passaggio: mescolate il sugo con la besciamella rimasta e
unitela alla teglia di cannelloni..
..spolverate col parmigiano e infornate a 180°C per 25 minuti.
Pronti i miei cannelloni!
Deliziosi!
Oltre a questa teglia, mi è uscita anche una pirofila di
12 canneloni più piccoli.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.