Budino Vaniglia e Cioccolato

Budino Vaniglia e Cioccolato

Siete stufi dei budini del supermercato? Provate questa ricetta semplice e veloce!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI PER 3 PERSONE

X la Vaniglia

150ml latte

80ml panna fresca

3 fogli di gelatina (4gr)

1/2 bacca di vaniglia 

2 uova (tuorli)

40gr zucchero 

X la Cioccolata 

60gr cioccolato fondente

270ml latte 

55gr zucchero

55gr burro 

25g farina

Preparazione 

 Budino alla Vaniglia

1. Immergete per 10 minuti i fogli di gelatina in acqua fredda. 

2. Ora mettete il latte e la panna in un pentolino sul fuoco, unite

 i semini della vaniglia ed anche la bacca stessa e..

 ..portate a bollore, abbassate il fuoco e togliete la bacca. 

Passati i 10 minuti, scolate la gelatina e aggiungetela al latte, 

quindi girate rapidamente.

3. Sbattete i tuorli con lo zucchero e unitelo al composto di latte.

4. La parte bianca del budino è fatta. 

Prendete 4 bicchieri/stampi e dividete il budino.. 

..lasciate raffreddare poi metteteli in frigo a rassodare.

Budino di Cioccolato

5. Mettete sul fuoco un pentolino con burro, zucchero

 e il cioccolato fondente.

6. Girate continuamente e quando il cioccolato si è sciolto

 aggiungete la farina.

7. Per ultimo, unite pian piano il latte scaldato prima. 

8. Mescolate sino a quando il composto arriva ad una certa 

consistenza, comunque non più di 3 minuti.

9. Dopo circa 15 minuti, quando il budino al cioccolato si è 

raffreddato aggiungetelo a quello fatto in precedenza.

10. Inoltre, uniformizzate il budino con un cucchiaio e 

mettetelo in frigo per almeno 2 ore. 

Consiglio! Per staccarli dal bicchiere/stampino immergeteli

 per qualche secondo in acqua bollente.

11. Se volete, prima di servirlo potete decorare i vostri 

budini, così come ho fatto io.

BUON APPETITO!

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.