Risotto alla Milanese

Risotto alla Milanese

Vado spesso a Milano, ma vi devo dire che non l'ho mai preso.. 

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 25 minuti

 

INGREDIENTI PER 3 PERSONE

200g riso

100g burro

100g midollo di bue

1 bustina di zafferano

1 cipolla piccola

600ml brodo di manzo

olio extravergine d'oliva q.b

grana padano q.b

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Sbucciate e trittate la cipolla.

2. In una padella mettete la metà del burro poi unite la cipolla 

lasciatela rosolare.. 

..poi aggiungete il midollo, mescolate e lasciatelo sciogliere.

3. In un altra padella, assieme al riso mettete l'altra metà

 del burro e 2 mestoli di brodo caldo.

4. Unite al riso il soffritto e un mestolo alla volta di brodo. 

Lasciate cuocere il riso. Ci vorranno 15 minuti.

5. Quasi a fine cottura, mettete lo zafferano..

..unite il formaggio, mescolate e aggiustate di sale.

Servite! Il risotto è buono sia caldo che freddo! 

Il midollo dà un sapore al riso da leccarsi i baffi! Provatelo!

BUON APPETITO!

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.