Beijos de Mulata o Palline con Cioccolato e Cocco

Beijos de Mulata o Palline con Cioccolato e Cocco

INGREDIENTI 

Crema        

 110g zucchero 

100g cioccolato

Impasto 

400g farina00

100g zucchero di canna 

75ml acqua

30ml latte

15g burro a temperatura ambiente 

3 uova

1 cucchiaino di lievito per i dolci

un pizzico di vaniglia 

cocco q.b

PREPARAZIONE 

1. Unite le uova con lo zucchero, la vanillina, il lievito..  

..il burro, l'acqua..  

..e la farina..

 ..infine, amalgamate bene sino ad ottenere un composto 

compatto ed omogeneo.

2. L'impasto ottenuto avvolgetelo nella pellicola e mettetelo

 a riposo per almeno un'ora.

3. Passato il tempo di riposo, prendete l'impasto 

e fate delle palline piccole di circa 10g.

4. Pronte le palline, mettete dell'olio in una pentola.. 

..quando si è riscaldato abbastanza aggiungete le palline, non

 tutte ma giusto per ricoprire la superficie dell'olio.

5. Girate le palline di continuo con uno scollino sin quando 

hanno preso un colore scuro (ci vogliono pochi minuti).

Non vi spaventate se le palline durante la cottura si crepano. 

È normale!

6. Cuote le palline, passiamo alla cioccolata.

 Grattugiate la cioccolata..

 

..e in una ciottola unitela al latte e allo zucchero. 

7. Mettete il composto nel microonde qualche minuto, sin quando si è 

sciolto lo zucchero e la cioccolata, poi fate raffreddare la crema.

8. Prendete il cocco e cospargetelo su un piatto.

9. Infine, passate ogni pallina prima per la crema di cioccolato

 poi nel cocco.

Viola!

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.