Questa ricetta rumena si prepara solitamente per il Natale, quando fuori fa freddo e l'inverno gelido è ormai arrivato già da tempo. Saratele è un antipasto che va servito assieme allo spumante o al prosecco ma non da solo. Provategli e fatemi sapere!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 40 minuti
INGREDIENTI
500g farina
350g formaggio salato
150g burro
100g panna da cucina
2 uova
papavero q.b
PREPARAZIONE
1. Sciogliete il burro e preparate la panna.
2. In un contenitore mettete la farina, il formaggio, il burro,
le uova e la panna e mescolate sino ad ottenere
un impasto omogeneo.
3. Ora, per facilitare il lavoro, dividete l'impasto in 4 parti e
formate delle palline.
4. Prendete una pallina alla volta e stendetela sino ad ottenere
un foglio avente altezza di mezzo centimetro.
5. Utilizzando un coltello tagliate a righe l'impasto
(larghezza 1.5cm e lunghezza 10cm)
poi con le mani le girate su se stesse, così come nell'immagine.
6. Ora prendete una teglia con sopra carta da forno, mettete
"saratelele" distanziate, sbattete un uovo e spennellatele.
7. Infine, ora a piacere mettete i semi di papavero sopra ed
infornate nel forno preriscaldato a 150° per 10 minuti.
Eccole Pronte!!
Se vi sta fatica girare i bastoncini, potete lasciarli rettangolari.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.