Amandina o Torta al Cioccolato (ricetta rumena)

Amandina o Torta al Cioccolato (ricetta rumena)

Questa torta l'ho fatta per il capodanno 2015, è una torta che richiede tempo ed attenzione ma il risultato è uno dei migliori. Se andate mai in Romania questa è una delle torte che troverete in ogni pasticceria. Provatela!

 

Difficoltà: medio 

Tempo di cottura: 35 minuti

 

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per la Base

200g zucchero

150g farina

5 uova

4 cucchiai di cacao

10g lievito

sale q.b

Per lo Sciroppo 

200ml acqua

200g zucchero

Per la Crema

400g burro a temperatura ambiente

200g zucchero a velo

3 cucchiai di cacao

Per la Glassa

250ml panna fresca

300g cioccolato fondente

75g miele

40g burro 

PREPARAZIONE

La Base

1. Sbattete le uova con il frullatore elettrico sino a quando 

diventano spumose. Dopo unite lo zucchero e mescolate.

2. In un contenitore differente amalgamate con un cucchiaio 

la farina con il sale, il cacao e il lievito per dolci, 

dopodiché, aggiungetelo all'impasto delle uova.

3. Preparate una teglia con carta da forno, unite il composto 

ed infornate nel forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

4. Una volta passato il tempo di cottura, lasciate la base

 a raffreddarsi.

Il Sciroppo

5. Mettete a bollore sul fuoco a fiamma media l'acqua e lo 

zucchero, quando comincia a bollire spengete.

La Crema

6. Amalgamate, inizialmente con l'aiuto di un 

cucchiaio poi col frullatore elettrico, il burro con lo zucchero.

7. Raffreddata la base tagliatela a metà poi dividete la parte 

inferiore da quella superiore con l'aiuto di un coltello lungo 

quindi tagliatella a strisce e dopo ancora, a cubetti.

8. Arrivati sin qui, inzuppate con un penello da cucina la parte 

inferiore e superiore della base.

9. Ora con un cucchiaino mettete la crema in mezzo ed

 unite le 2 parti.

La Glassa

10. Portate la panna ad ebolizzione poi mettetela in un 

contenitore cilindrico ed unite il miele, il burro e il cioccolato 

sciolto a bagnomaria.. 

..frullate il tutto.

11. Ora, quando la glassa si è intiepidita ricoprite i singoli 

pezzetti di torta. Vi consiglio di mettere sotto carta d'alluminio 

poi con l'aiuto di un coltello fatte stendere la glassa su tutta 

la superficie, anche sui margini.

12. Io sulla superficio ho scritto 2015 ma voi potete 

sbizzarirvi come meglio sapete.

Delizioso!

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.