Pane

Bretzel

INGREDIENTI PER 8 BRETZELX il lievitino100g farina0055ml acqua tiepida12g zucchero4g lievito di birra disidratato Impasto400g farina00215ml acqua tiepida 50g burro a temperatura ambiente30g bicarbonato per cuocere12g salefiochi di sale q.bPREPARAZIONE 

—————

Panini al Papavero

Panini al Papavero
Questi panini sono eccezionali, alti, suavi e saporiti. Gli potete consumare in qualsiasi modo voi vogliate: tagliati in mezzo e farcirli con salumi o semplici. Provateli!   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 20 minuti   INGREDIENTI PER 9 PANINI  450g farina00 160ml acqua...

—————

Pane Toscano

AIl pane toscano, cosiddetto "sciocco" è un pane senza sale. Quest'usanza sia estende anche all'Umbria e al Lazio, in quelle zone dove avvene l'occupazione dall'antico popolo etrusco. Il pane toscano si consuma tagliato a fette ed è il miglior pane per farne bruschette, ribolita o pappa al...

—————

Treccia di pane al latte

Treccia di pane al latte
Qualche giorno fa cercavo qualche idea per preparare il pane, non per fare un tipo stravvolgente di pane ma semplicemente per dargli una forma bella e che sia facile da tagliare a fette. Ecco a voi quello che ho trovato!   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 40...

—————

Pan Brioche Salato

Pan Brioche Salato
  Difficoltà: facile Tempo di cottura: 30 minuti   INGREDIENTI 550g farina00 250ml latte 150g prosciutto cotto a cubetti 100g scamorza affumicata 20g lievito di birra 1 uovo 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva sale q.b PREPARAZIONE  1. Sciogliete il lievito nel latte...

—————

Pane Intrecciato

Pane Intrecciato
  Difficoltà: facile Tempo di cottura: 30 minuti   INGREDIENTI  500g farina00 200ml latte intero tiepido 25g lievito di birra 50ml olio extravergine d'oliva 3 uova 1 cucchiaino di sale fino sesamo q.b papavero q.b PREPARAZIONE  1. Fate sciogliere il lievito nel latte...

—————

Roselline

Roselline
Queste roselline sono meravigliose, semplici e possono essere utilizzate anche per fare dei mini-panini. Provateli anche voi!   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 15 minuti   INGREDIENTI PER 12 ROSELLINE 300g farina00 150g acqua tiepida 40g burro a temperatura ambiente 30g zucchero 1...

—————

Pane in Cassetta

Pane in Cassetta
Questo pane mi riccorda mia nonna. Ogni volta che ci andavo a trovarla preparava questo pane. La differenza tra il pane mio ed il suo sta nel fatto che il pane della nonna era fatto in forno a legna, ma comunque molto buono è anche il mio. Provatelo e vi convincerete.   Difficoltà:...

—————

Pane Integrale con Farro e Grano Saraceno

Pane Integrale con Farro e Grano Saraceno
Da quando mio ragazzo mi ha regalato l'impastatrice il mio pane è eccezionale. Dovete sapere che prima di fare questo blog il pane io non l'ho facevo perché purtroppo non riuscivo a fare l'impasto. Comunque fatelo anche voi e se siete nelle mia condizioni siete fortunati!    Difficoltà:...

—————

Panini alle Olive

Panini alle Olive
I panini alle olive è una ricetta facile da fare, l'ingrediente base è la salsa di olive che o la comprate già pronta dal supermercato o la fatte voi prendendo la ricetta dal mio blog, vedi il link  https://cms.cucina8.webnode.it/products/salsa-alle-olive/.   Difficoltà: facile Tempo di...

—————

Filoncino

Filoncino
Il pane fatto in casa è più buono, è genuino, sapete cosa c'è dentro e soprattutto, l'avete fatto voi, è una vostra creazione. Quindi che aspettate, provate la mia ricetta e fatemi sapere.    Difficoltà: facile Tempo di cottura: 50 minuti   INGREDIENTI PER 1 FILONCINO  500g...

—————

Pane fatto con la macchina del pane

Pane fatto con la macchina del pane
Il pane è un alimento che non deve mancare sulla tavola. Possiede, al di là del patrimonio nutritivo ed energetico, il valore aggiunto del calore, del senso di unità, di appartenenza alla terra, al seme (al chicco di grano) che è simbolo di vita e rinascita. E, nonostante quel che si crede,...

—————


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.
 

Consigli

Il Lievito

13.05.2015 20:57

—————

Conservare il Pane

02.04.2015 16:43
Il pane fatto in casa si mantiene morbido più a lungo rispetto a quello comprato. Un rimedio molto semplice consiste nel riporre il pane in uno strofinaccio da cucina bianco e in cotone precedemente inumidito con un po d'acqua. In alternativa potete mettere il pane in un sacchetto di plastica per...

—————

La Farina00 e Farina0

12.03.2015 22:42

—————

Perché usare il miele ?

09.02.2015 23:20
Usare il miele al posto dello zucchero è indicato non solo perchè è un prodotto naturale ma perchè è più sanno dello zucchero bianco. Il miele contiene 55% di fruttosio, un tipo di zucchero che si trova nella frutta e che ha un indice glicemico più basso. Mentre lo zucchero bianco contiene più...

—————

Incidere il pane

05.12.2014 13:39
Qualunque sia la forma scelta da voi, prima della cottura è necessario praticare delle incisioni sulla superficie del pane, con la punta affilata di un coltello. Le incisioni sono decorative, facilitano la cottura e fanno aumentare la proporzione della crosta rispetto alla mollica. In qualsiasi...

—————

Fermentazione insufficiente

05.12.2014 13:37
Finito l’impasto inizia la fase di fermentazione durante la quale i lieviti producono l’anidride carbonica che gonfia l’impasto: la lievitazione. Durante questa fase l’impasto prende forza e diviene in grado di trattenere meglio i gas di lievitazione e di mantenere meglio la forma data. Una...

—————

Troppa Acqua

05.12.2014 13:36
Lavorando a casa e impastando a mano, un quantitativo di acqua di facile gestione è intorno a 600 g di acqua per 1000 g di farina (idratazione al 60%). Durante le prime fasi dell'impastamento dovrete aggiungere acqua, poca alla volta, se vi sembra troppo secco e duro. Ricordate solo che...

—————

Lavorazione insufficiente del impasto

05.12.2014 13:35
Vi consiglio di lavorare l'impasto per almeno 15-20 minuti sino a quando cambia consistenza, diventando morbido e lavorabile, elastico e malleabile. Un buon metodo per capire se si è impastato abbastanza è questo: inumidirsi le dita, prendere un pezzetto di impasto e pian piano allargarlo in...

—————

Scelta della Farina

05.12.2014 13:33
Usare una buona farina è il primo passo per un risultato assicurato. Vi dicono qualcosa le sigle "W" e "P/L" ? Se no, sapete che sono indicatori di alcuni dei parametri fondamentali di una buona farina. Inoltre, dovete usare la farina che ha maggior contenuto di glutine la vera e...

—————