La Pasta è e lo sarà sempre il piatto preferito degli italiani. Con le sue numerose forme e infinite ricette è un piatto che non conosce crisi e sempre più si diffonde al di fuori dei confini italiani. Quando andiamo a fare la spesa, scegliamo la pasta in primo luogo in base alla marca con la convinzione che sia meglio delle altre e la scegliamo anche a seconda del prezzo oltre che al formatto del prodotto (lunga, corta o all'uovo). Comunque ogni forma della pasta è stata studiata per accompagnare una determinata salsa, così spesso si sente dire "TRENETTE COL PESTO", "PAPPARDELLE AL SUGO DI LEPRE", "BUCATINI ALL'AMATRICIANA", "CANNEROZZI CACIO E PEPE" e così via..
—————
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.