Le origini del riso sono sicuramente orientali, ma questo non ha impedito che diventasse un alimento basilare per popoli di ogni angolo del pianeta.
Proprio perché ci sono tante varietà di riso è possibile scegliere il più addato in base a quello che vogliamo preparare:
riso comune detto anche riso tondo (cottura 12-15 minuti) - minestre, dolci. Le varietà di riso più famose sono l'Originario, il Balillo e l'Auro.
riso semifino (13-15 minuti): timballi, supplì, arancini.
riso fino (14-16 minuti): verdure ripiene, contorni. Conosciuti sono il Ribe e l'Ariete.
riso superfino (18 minuti): risotti. Tra le varietà più famose sono Carnaroli, Roma e Arborio.
riso parboiled (cottura 15 minuti): insalate, preparazioni fredde
riso basmati (cottura 15 minuti): pilaf, contorni
riso selvatico (cottura 20-22 minuti): contorni
—————
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.