È una pianta originaria dalla Asia. In Italia le zone dove si coltiva maggiormente sono le Marche, l'Abruzzo e la Sardegna, ma anche l'Umbria e la Toscana. Le ricerche scientifiche hanno mostrato che lo zafferano in bustina sia un vero toccasana naturale per la salute; per esempio: aiuta a sconfiggere la tosse grossa o secca, basta versare un pizzico in una tazza di latte caldo; aggiungendolo allo yogurt aiuta a regolare l'intestino.
Lo Zafferano è una pianta che viene trapiantata in primavera è il cui fiore sboccia nei campi ad ottobre con la fioritura autunnale. Il fiore ha un colore che va da lilla chiaro a viola purpureo e all'interno della sua corolla si trovano 3 fili del colore rosso vivo, da cui si ricava la preziosa spezia.
—————
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.