Il Latte

09.02.2015 23:19

Il latte alimentare è il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizionale. Questa è la definizione data dalla R.D. 9/5/29 numero 994. È importante che la mungitura sia ininterrotta e completa per garantire la salute dell'animale e la qualità dell'alimento. La composizione del latte varia durante la mungitura, arricchendosi di lipidi man a mano che questa giunge al termine.

Infine, per legge il termine generico "latte" si intende quello di vacca mentre per latti di diversa provenienza bisogna specificare l'origine, per esempio: latte di capra, latte di pecora, latte di asina.

—————

Indietro


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.