I Legumi

12.03.2015 22:41

Con questo termine si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose che possono essere consumate allo stato fresco, secco, surgelati e conservati. Le leguminose più usate in Italia sono: i FAGIOLI, i PISELLI, le FAVE, le LENTICCHIE, i CECI, scarso il consumo di LUPINI ed eccezionale di CICERCHIE.

I legumi freschi sono semi immaturi ad elevato contenuto d'acqua, le cui caratteristiche nutrizionale li fanno rientrare nel gruppo delle verdure e degli ortaggi.

I legumi sechi sono un'ottima fonte di proteine, ne contengono infatti più del doppio dei cereali e più delle stesse carni, ma di qualità inferiore. 

—————

Indietro


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.