I Funghi

18.03.2015 20:51

Commestibili sono tanti così come anche quelli velenosi. Cari miei lettori state attenti quando andare nella vostra campagna a raccoglierli. Sapete anche, che tutte le stagioni dell'anno sono buone per cercare i funghi, eccetto i mesi invernali da dicembre a marzo. Quelli più indicati sono quelli primaverili-estivi, per giungere al massimo della produzione in settembre, ottobre e novembre. 

Qui di seguito vi riporto un calendario mitologico della comparsa dei funghi in Toscana, Regione dove io abito.

- marzo: troverete il dormiente o il marzuolo. Si dice che sono i primi a "svegliarsi" da un comodo strato di neve.

- aprile: è il mese del prugnolo, funghi rari come i precedenti.


—————

Indietro


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.