Archivio articoli

Scelta della Pasta

09.02.2015 23:16
La Pasta è e lo sarà sempre il piatto preferito degli italiani. Con le sue numerose forme e infinite ricette è un piatto che non conosce crisi e sempre più si diffonde al di fuori dei confini italiani. Quando andiamo a fare la spesa, scegliamo la pasta in primo luogo in base alla marca con la...

—————

I Ceci

09.02.2015 23:15
Le proprietà e benefici dei ceci si esplicano soprattutto nei confronti del cuore; è recente la scoperta che vede i ceci un ottimo alleato nella lotta al colesterolo.La pianta del cece proviene dall'oriente, probabilmente dalla Turchia, ed è coltivata fin da tempi antichissimi in tutta la zona del...

—————

Cavolo Nero

09.02.2015 23:12
Il cavolo nero è una verdura invernale con molteplici proprietà: prevenzione di numerose forme tumorali, dall'ulcera gastrica a delle coliti ulcerose, inoltre è poco calorico. Questa verdura è tipica della cucina Toscana, ha una foglia lunga, di colore verde intenso con riflessi quasi blu. Il...

—————

Firenze

09.02.2015 22:37

—————

Reumatismo

02.02.2015 18:29
Per trattare le affezioni reumatiche e artritiche i vecchi manuali consigliano di bere al mattino, a stomaco vuoto, mezzo bicchiere di SUCCO DI PATATA cruda con acqua tiepida. Mentre, un'ora prima del pasto di mezzogiorno di masticcare delle bacche di GINEPRO e dopo pranzo, ingerire 2-4 semi di...

—————

Montare i Bianchi

02.02.2015 18:19
L'aggiunta di un pizzico di sale agli albumi agevola l'operazione di montatura ma genera velocemente l'acquetta.

—————

Il PERSICO

02.02.2015 16:40
E' un pesce d'acqua dolce che gode di una certa popolarità anche nel nostro paese, soprattutto in Lombardia e Lazio. Viene usato per secondi piatti, in genere a filetti e cucinato alla griglia o fritto.

—————

Rimedio contro il Catarro

25.01.2015 20:29
Un antico rimedio contro il catarro che, in più, agisce anche come lassativo, consiste nel far cuocere al forno la cipolla e schiacciarne la polpa poi mescolatela a 1 cucchiaio di miele e servitela. 

—————

Le Nocciole

25.01.2015 20:23
Ricche di grassi come tutta la frutta secca, le nocciole sono una fonte di grassi. In compenso, questo prodotto è dopo la mandorla, la massima fonte di vitamina E nonché di sostanze ritenute importanti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

—————

Storia

29.12.2014 19:07
La storia della pasta ebbe inizio quando l'uomo abbandono la vita nomade e diventò agricoltore imparando così a seminare e a raccogliere. Di raccolto in raccolto, di generazione in generazione, l'uomo a imparato a lavorare sempre meglio il grano, macinandolo ed impastandolo in un infinità di modi.

—————


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.