Archivio articoli
—————
—————
—————
12.03.2015 22:41
È un Termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare alcune diverse parti di una pianta utilizzate nell'alimentazione umana.
—————
12.03.2015 22:41
Con questo termine si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose che possono essere consumate allo stato fresco, secco, surgelati e conservati. Le leguminose più usate in Italia sono: i FAGIOLI, i PISELLI, le FAVE, le LENTICCHIE, i CECI, scarso il consumo...
—————
27.02.2015 16:34
Per quanto sia diffuso ovunque la sua origine è l'America del Sud. Venne importato in Europa assieme agli altri frutti e ortaggi che prima del sedicesimo secolo erano sconosciuti nel vecchio continente. Giallo, verde, rosso, il peperone è un ortaggio estivo e per quanto sia ormai diffuso negli...
—————
25.02.2015 20:31
È un erba aromatica utilizzata non solo in cucina, ma anche nei rimedi naturali. È tipica del Mediteraneo e cresce sia spontaneamente che coltivato soprattutto nelle aree costiere. Il rosmarino è meglio utilizzarlo fresco in quanto con l'essicazione perde buona parte dei suoi principi attivi.
—————
23.02.2015 15:24
Questo pesce è costituito dal merluzzo nordico Gadus Macrocephalus e Morhua, 2 pesci che si trovano uno nel Oceano Pacifico e l'altro nell'Oceano Atlantico. La procedura di salagione è dovuta ai pescatori baschi che, seguendo i branchi di balene e arrivati al Mar del Nord, si imbatterono in enormi...
—————
18.02.2015 17:53
È un termine molto generico e sotto questo nome possiamo trovare prodotti diversissimi tra loro, alcuni più adatti, altri meno, altri ancora assolutamente da evitare se si vuole avere un'ottima pizza. Io personalmente utilizzo la farina00 di grano duro, quindi vi consiglio, cari lettori di farlo...
—————
16.02.2015 17:04
È un alimento costituito dalle gonadi del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova di tonno e muggine. I due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto, più deciso quello del tonno.
—————